Premio Letterario Paninabella: un libro di racconti scritti da voi

Mare, blu intenso,
pieno di onde spumeggianti.
Mare in burrasca se c'è tempesta.
Mare liscio come l'olio.
Mare pieno di vita, e colori.
Io sono come il mare.
Questi versi appartengono ad Antonella Diacono, una ragazza che amava le storie, i libri, la musica, il teatro, gli insetti, i musei, le serie televisive, il silenzio. E il mare.
Una mattina di Novembre di 3 anni fa, a soli 13 anni, Antonella ha scelto di smettere di vivere.
La rendeva felice sognare ad occhi aperti. Ciò che apprezzava di più nei suoi amici era il sorriso. E ciò che le rendeva triste era l'ignoranza. Tra i suoi artisti preferiti Caparezza occupava una posizione speciale.
Domenico e Angela, i suoi genitori, hanno scelto di intitolare un'Associazione a suo nome, o meglio al suo soprannome: AntoPaninaBella. La loro missione quotidiana è quella di andare nelle scuole e parlare con i ragazzi: del dolore, dell'ascolto, dello scherno, della paura e soprattutto della vita. Per ricordare la bellezza e la ricchezza di Antonella e per raccogliere tutti i lamenti più silenziosi, per tentare di trasformarli e perché la diversità inizi ad essere considerata un valore, una risorsa.
In collaborazione con la Fondazione Vincenzo Casillo, con il supporto di WIP Edizioni e con il contributo di Sandra Vetturi e Patrizia Sollecito, l'Associazione ha lanciato la Prima Edizione del Premio Letterario Nazionale Paninabella intitolato "C'è sempre una chiave", dedicato alla memoria di Antonella che amava affidare alla parola scritta le sue emozioni.
Al Premio possono partecipare scrittori e aspiranti scrittori italiani e stranieri dai 16 anni in su. Si partecipa con un solo racconto inedito, che dovrà riportare come incipit o incorporare all’interno del testo una o più frasi tratte dagli scritti di Antonella (indicate espressamente nel bando). A partire da queste frasi gli autori sono chiamati a raccontare in che modo esista una via di uscita, come nei momenti più bui, pur di fronte allo sconforto più assoluto, si possa trovare qualcosa a cui aggrapparsi, una ragione per continuare a vivere.
I racconti dovranno essere calibrati per essere letti anche da ragazzi della fascia di età 11-14 anni.
Una giuria di esperti selezionerà 10 racconti che andranno a comporre un libro, pubblicato a spese dell’organizzazione da WIP Edizioni, i cui proventi di vendita saranno donati all’associazione Anto Paninabella OdV.
A ciascuno degli autori vincitori saranno assegnate 5 copie della pubblicazione. L’antologia realizzata sarà uno strumento di riflessione per i ragazzi e nelle intenzioni dei promotori potrà essere diffusa nelle scuole secondarie di primo grado.
Il racconto che la giuria riterrà più idoneo allo scopo sarà oggetto di una trasposizione teatrale, a cura della organizzazione.
"Gli insulti detti a bassa voce con la compagna di classe, tra i banchi di lavoro o gridati al mondo, si incidono sulla pelle e non vanno più via, se non con comprensione e tenerezza.
Pensate che ci sia qualcuno per tutti da qualche parte? Ebbene allora provate voi a fare il primo passo".
(dal libro Io sono come il mare - Antonella Diacono)
INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Qui trovate il bando con tutti i dettagli per partecipare.