L'Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile: evento online

Il 1 Dicembre 2021 dalle ore 18:00 alle ore 20:00, l'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AIxIA) organizza un evento online che si inserisce nella 20th International Conference ed è incentrato sulle relazioni virtuose tra Intelligenza Artificiale e Sviluppo Sostenibile.
Cosa può fare l'Intelligenza Artificiale per aiutarci a raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile?
La discussione prenderà spunto dal recente libro sull’argomento L’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile [scaricabile in pdf qui], pubblicato da CNR Edizioni e realizzato da Ong 2.0, CISV, Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale e Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, grazie al sostegno del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e di aziende italiane leader nel settore.
"Abbiamo necessità di una riflessione critica sulla nostra intelligenza, sul modello socio economico che stiamo seguendo, sulla nostra centralità nell’universo, e su molti atteggiamenti fideistici che contraddistinguono il nostro comportamento. Veramente una specie che sta distruggendo il pianeta che la ospita, compromettendone e alterandone profondamente l’ecosistema può essere definita intelligente? E’ necessario un profondo ripensamento di gran parte della cultura dominante e dobbiamo affrontare una sfida estremamente difficile: portare benessere a 7,6 miliardi di persone (numeri in crescita) senza distruggere la biodiversità e il resto del sistema vivente, senza il quale non siamo in grado di sopravvivere" (tratto dall'Introduzione).
LINK alla DIRETTA: https://www.youtube.com/watch?v=vbHHc-xhuyM
PROGRAMMA
Chair
- Piero Poccianti (Presidente di AIxIA)
Discussion
- Emanuela Girardi (Founder e Ceo di POP AI)
- Francesca Alessandra Lisi (Professoressa Associata di Informatica all’Università di Bari “Aldo Moro” e membro del Direttivo di AIxIA)
- Esponenti della Commissione Europea (su invito)
Debate
- Gianluca Simonetta (Laboratorio di Strategia Comunicativa dell'Università di Firenze) coordinerà un dibattito regolamentato animato da studenti delle scuole superiori e dell'Università.
Il dibattito regolamentato (secondo il protocollo "Patavina Libertas" della Palestra di Botta e Risposta) è il risultato di un percorso formativo sui temi dello Sviluppo Sostenibile. È stato animato da AiAiAi.academy nelle settimane precedenti all'evento e rappresenta l'edizione 2021 di Voce AI ragazzi, il format educativo di AIxIA.
Per l'occasione i protagonisti, coinvolti nel dibattito a vario titolo, sono gli studenti delle seguenti scuole:
- IPSSEOA "Aurelio Saffi" di Firenze
- Liceo statale "Giovanni Pascoli" di Firenze
- ISIS "Gobetti-Volta" di Bagno a Ripoli (FI)
- IIS "Duca degli Abruzzi" di Elmas (Cagliari)