News

L'impegno delle donne per la pace: un seminario su Chiara Lubich e la via dell'unità

L'impegno delle donne per la pace: un seminario su Chiara Lubich e la via dell'unità

Martedì 3 Maggio 2022 alle ore 16:30 c/o l'Aula Don Tonino Bello del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (e in modalità mista su piattaforma Teams), si terrà il seminario intitolato "Chiara Lubich operatrice di pace. La via dell'unità in tempi di guerra".
L'evento è organizzato dalla RESS (Ricerche Educative e Studi Sociali) in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute (CIRPAS), il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università di Bari Aldo Moro, il Centro Chiara Lubich, la Fondazione Vincenzo Casillo e l'Associazione Igino Giordani.
L'incontro si inserisce in una serie di seminari promossi dalla RESS sul tema dell'impegno della donne per la pace.

"Mai come in questo periodo storico ci appare chiaro che la pace non è solo una scelta, bensì una necessità", ha dichiarato Alberto Fornasari, moderatore del seminario e docente universitario, direttore del CIRPAS e componente del direttivo RESS. "Coniugare questa prospettiva con la differenza di genere e con i temi della diversità culturale significa comprendere e valorizzare l’apporto che è pervenuto e che ancora proviene dalla presenza femminile. Donne di diverse epoche, di luoghi diversi con una peculiarità in comune: il coraggio di esprimere una posizione decisa opponendosi alla guerra per promuovere la pace". 

Chiara Lubich è certamente una delle esponenti più significative del 900, una figura simbolica e rappresentativa del dialogo ecumenico tra religioni e culture. 
Fin dai primi anni Quaranta ha rotto stereotipi della figura femminile portando la donna a una dimensione sociale e a un ruolo nella Chiesa Cattolica allora inediti.
Conosciuta per il suo costante impegno nel portare il concetto di unità nel mondo, convinta fautrice di un’idea di fratellanza universale, Chiara Lubich ha ricevuto il Premio per l’Educazione alla pace nel 1996 conferito dall’Unesco e il Premio Diritti Umani nel 1998, conferito dal Consiglio d’Europa. 
La sua figura riconosciuta anche al livello internazionale è sinonimo di armonia culturale e religiosa fra i popoli, senza distinzioni. 

Il comitato scientifico del seminario è costituito da Luisa Santelli Beccegato, Alberto Fornasari, Lucia Abignente, Donato Falmi e Matteo Conte. 

In allegato la locandina con il programma dettagliato. 

Al termine del seminario sarò rilasciato attestato di partecipazione, il codice della piattaforma teams per partecipare è: 1nyqraa.
L’incontro è aperto a tutti.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

FONDAZIONE VINCENZO CASILLO
Via Sant'Elia z.i.
70033 Corato | Puglia | Italy
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cod. Fisc. 92057130723


Iscrizione Newsletter

Ho letto l'informativa newsletter e acconsento