La città dei miti a Trani: spettacoli, seminari e incontri

Dal 17 al 22 Maggio 2022 nella città di Trani (BT) andrà in scena una trilogia di spettacoli della Compagnia Teatro dei Borgia tra piazza Mazzini, l'area dell'ex ospedaletto pediatrico, la Locanda del Giullare e la sede di Oasi 2.
Il progetto “Città dei miti” è realizzato dall’assessorato alle Culture della Città di Trani e dal Teatro Pubblico Pugliese, prodotto dalla Compagnia Teatro dei Borgia in coproduzione con il CTB, il centro teatrale bresciano e teatro stabile del Friuli-Venezia Giulia, in partnership con la Fondazione Vincenzo Casillo.
La Città dei Miti si compone di tre opere: Eracle, l’invisibile, Filottete dimenticato e Medea per strada.
È un’azione d’arte politica che attraversa la città e accompagna gli spettatori nei luoghi dell’emarginazione, illuminando angoli del panorama urbano attraverso il cono di luce del Mito. E grazie all’Assessorato alle Culture della Città di Trani e il Teatro Pubblico Pugliese, La Città dei Miti a Trani non offrirà solo spettacoli ma anche seminari, incontri e approfondimenti.
Gli attori di Teatro dei Borgia svolgono una costante ricerca sul campo, per permettere il legame tra la trascendenza del mito e la contingenza umana, reale, della città in cui il progetto interviene.
Sabato 21 e domenica 22 maggio 2022 dalle ore 10:00 alle 13:00 c/o la Tensostruttura di Teatro dei Borgia in Piazza Mazzini - Trani, si terrà il seminario intitolato "La Città dei Miti. A cosa servono, ancora, i miti Greci?" a cura di Engramma e TB e coordinato dalla Prof.ssa Monica Centanni (Università Iuav di Venezia).
Come rinnovare lo studio dei classici? Come si può, anche al di fuori e oltre i percorsi scolastici e disciplinari, trovare un punto di vista utile e sorprendente nei meccanismi culturali della Grecità? Come guardare al classico nel ventunesimo secolo?
Teatro dei Borgia, dopo una lunga e intensa attività di teatro d’arte in ambito politico, propone un incontro di lavoro per interrogarsi sulla persistenza dei greci, dei loro stilemi narrativi, dei loro rituali performativi, dei loro interrogativi etici nel tempo, della loro ermeneutica esistenziale e sulle possibilità che riserva loro il futuro.
Un incontro collettivo per immaginare il mito greco come uno spazio abitabile, il luogo di un meccanismo umano sempre attivo ma anche di una possibilità di relazione più profonda tra gli esseri umani. Grecità infatti non è solo mito o tragedia, ma anche una diversa nozione di collettività: un diverso modo, per la comunità, di elaborare e immaginare le grandi questioni che la riguardano. Uno spazio pubblico e comune di cui oggi si sente particolarmente il bisogno.
Interverranno:
Olimpia Imperio (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
Maria Grazia Porcelli (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
Alberto Camerotto (Università Ca' Foscari di Venezia)
Piermario Vescovo (Università Ca' Foscari Venezia)
Cristina Pace (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Daniela Sacco (Università Iuav di Venezia)
Domenico Bizzarro (presidente Cooperativa La Rete - Brescia, antropologo)
Ilaria Chiapperino (responsabile Accoglienza territoriale di Oasi2)
Cardenia Casillo (Consigliere delegato Fondazione Vincenzo Casillo)
Fabrizio Sinisi (drammaturgo e scrittore)
Inoltre saranno presenti:
Giorgiomaria Cornelio, Ilaria Grippa, Luca Rossi e Giulia Zanon (studenti Università Iuav di Venezia)
Biglietteria attiva dal 14 maggio al 22 maggio presso la Tensostruttura di Teatro dei Borgia in Piazza Mazzini.
Prevendita online dal 7 maggio su www.i-ticket.it e presso Palazzo delle Arti “Beltrani” (Info tel 0883.500044)