Il Tempo dei Piccoli approda a Corato: siamo tutti foresti

Il Tempo dei Piccoli è un momento che più che ad un festival assomiglia per sua natura ad una festa, perché ritrova il suo senso nel rito di guardarsi negli occhi a vicenda, piccoli e grandi.
Con la direzione artistica di Bruno Soriato, a cura della compagnia Kuziba, ogni anno dal 2015 si rinnova un esperimento corale che un folto gruppo di lavoro coltiva con passione insieme a realtà territoriali sempre più numerose, con lo scopo di dare spazio alla forza eversiva che l’esperienza dell’infanzia è in grado di generare in ciascuno di noi.
Ideato dal regista Carlo Bruni e sviluppato nel contesto di sistemaGaribaldi, quest’anno Il Tempo dei Piccoli è stato accolto con calore dalla Città di Corato (BA) ed è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura. L’edizione 2022 è sostenuta dall' 8×1000 della Chiesa Valdese, Granoro, Vecchie Segherie Mastrototaro, dal partenariato della Fondazione Vincenzo Casillo e dalla complicità di Archimisti, Ecoteca Lab, Lavorare Stanca/Verso Sud, Hub.bazia, Libreria I piccoli Chi, Libreria Liber, Mirus Events, Nati per leggere, Osservatorio Astronomico Andromeda, Presidio del libro di Corato, Radicamenti, Teatri Di.versi, ZonaEffe.
Il titolo di questa edizione dal 17 al 19 Giugno 2022 è "Tutti foresti", a metà tra foresta e forestiero.
Come si fa a non fare la guerra? Come si fa a non distruggere la Terra? Questi ultimi due anni sono stati maestri: ci hanno fatto sentire quanto è importante la libertà di muoverci, di stare insieme, di abbracciarci. Ci hanno ricordato quanto è bello stare all’aria aperta, camminare, arrampicarci su un albero. E se facessimo come il terreno del bosco, in cui le radici si intrecciano in una rete fitta?
In un tempo così complicato, tra pandemia e guerra, questo festival teatrale ridisegna uno spazio di pace in cui dare priorità all’infanzia, a quell’apertura che la caratterizza, a quella saggezza bambina che meriterebbe d’essere maggiormente ascoltata.
In apertura l’anteprima assoluta di uno spettacolo evento che viaggia con il suo sorprendente spazio: Totò degli alberi. Non è soltanto il titolo della nuova produzione di Kuziba Teatro, è il lavoro dedicato al Barone Rampante e alla storia da cui l’autore Italo Calvino fu ispirato e racconta anche quanto il Teatro sia per noi l’albero, la foresta che Cosimo, ribellandosi, sceglie di abitare per non restare succube di regole “terrene” a lui incomprensibili. E dunque, la specialità di questa nuova opera destinata ai più piccoli (50 per volta), si porta dietro il suo Teatro: una sorprendente struttura in legno, simile al globe di shakesperiana memoria o ai teatri viaggianti della commedia dell’arte. Dall'1 al 5 di Giugno, ogni sera, sarà il chiostro del palazzo Comunale di Corato ad ospitare l’evento.
Qui il programma completo, con anche Aspettando Il Tempo dei Piccoli dall'1 al 16 Giugno 2022.
INFO E PRENOTAZIONI
Prevendita biglietti Totò degli alberi disponibile a questo link.
E nelle sere di spettacolo dalle 19.00 alle 20.30 al botteghino del Tempo dei Piccoli in piazza Marconi (di fronte al teatro comunale) - Corato (BA)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Galleria immagini
https://fondazionecasillo.it/news/1348-il-tempo-dei-piccoli.html#sigProId15c326df97