Logo
Stampa questa pagina

XXI Edizione de I Dialoghi di Trani: come orientarsi nel proprio futuro?

XXI Edizione de I Dialoghi di Trani: come orientarsi nel proprio futuro?

Torna anche quest'anno la XXI Edizione de I Dialoghi di Trani dal 20 al 25 Settembre 2022 e dichiara i suoi intenti in un titolo dal grande valore simbolico: Convivere.
Quella della convivenza è da sempre una questione cruciale: la convivenza dell’essere umano con gli dei, con gli altri esseri umani, con le altre forme di vita, di fronte a un mondo che si interroga ogni volta sul vivere insieme nella pace e nella differenza.
I contesti di condivisione e interazione tra persone e collettività fanno emergere oggi nuove dialettiche tra individuo e comunità, tra modi di essere e di credere. In particolare nelle nostre società interculturali la convivenza tra persone appartenenti a culture diverse e lontane rappresenta una sfida molto complessa, ma ineludibile.
In questo attuale processo storico e in un mondo interconnesso ricco di nuove opportunità e potenzialità, ma anche di nuove disuguaglianze e di nuovi conflitti, è importante individuare gli strumenti culturali, politici, sociali e istituzionali e le strategie di cui la convivenza ha bisogno.
I Dialoghi di Trani, promossi e organizzati dall’Associazione Culturale di Promozione Sociale La Maria del porto ETS con la Regione Puglia e il Comune di Trani, intendono discutere proposte culturali e professionali, realtà vissute e praticate, delineando orizzonti di azione e di intervento per dare forma a idee e visioni per il nostro necessario convivere.
La rassegna è rivolta a un pubblico interessato al dibattito su temi di attualità e l’elemento centrale è il Dialogo come spazio di confronto, con una particolare attenzione a quanto si affaccia sul Mediterraneo, anche in virtù della specificità geografica, storica e culturale del luogo in cui si svolgono.
Per la prima volta in occasione della XXI edizione si può parlare di una vera e propria internazionalizzazione del Festival, che sarà eccezionalmente inaugurato presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi

La Fondazione Vincenzo Casillo ha già sostenuto i Dialoghi di Trani lo scorso anno; anche in questa edizione rinnova la sua partnership facendosi promotrice di un Dialogo dedicato soprattutto alle giovani generazioni.
Cosa significa in un mondo complesso e in continua evoluzione orientarsi nella scelta del proprio futuro?
Cardenia Casillo, consigliere delegato della Fondazione, Simona Ferrante, Adriana Latti e Giulia Romagnolo saranno le protagoniste del Workshop intitolato "PCTO: PARTECIPARE, CONVIVERE, TRASFORMARE, ORIENTARE", a cura della Fondazione Vincenzo Casillo.
Un'occasione imperdibile dedicata ai giovani dove StartNet Youth, l’organo giovanile della rete StartNet network transizione scuola-lavoro, proporrà delle iniziative per l'orientamento, oltre a coinvolgere direttamente i partecipanti in prima persona.
Per prenotare GRATUITAMENTE il posto a sedere per l'evento "PCTO: PARTECIPARE, CONVIVERE, TRASFORMARE, ORIENTARE", di Giovedì 22 Settembre alle ore 11:30 c/o la Biblioteca Comunale G. Bovio clicca qui. 


Qui il Programma completo de I Dialoghi di Trani.

casillogroup logo interno15 w