Stati Generali della Scuola riparte dalla Puglia

Stati Generali della Scuola è l’hub umano che sta costruendo dal basso il Manifesto della scuola possibile. È un format divulgativo-informativo che ogni anno realizza eventi itineranti per far emergere i temi di una scuola capace di innovazione.
Il progetto riparte dalla Puglia dal 23 al 25 marzo 2023 con “Aspettando #sgs2023”.
Protagonisti i docenti dell’Istituto Comprensivo Minervino di Lecce: a loro sarà dedicato un percorso di formazione a cura di Irene Zagrebelsky, trainer certificata a livello internazionale di comunicazione non violenta.
Dopo la prima edizione tenutasi a dicembre scorso a Matera, lo staff degli Stati Generali della Scuola, in attesa della seconda, ha organizzato alcune tappe itineranti di “Aspettando #sgs2023”.
La prima dal titolo “I nuovi orizzonti della scuola: quale sfida educativa?” si terrà a Minervino di Lecce, dal 23 al 25 marzo in presenza e il 18 aprile online (a numero chiuso, per i soli docenti).
Partendo dai libri, dai loro autori, dalla formazione dei docenti e dal coinvolgimento dell’intera comunità scolastica, gli Stati Generali della Scuola, ideati e diretti dalla giornalista Elisa Forte hanno l’obiettivo di dare voce e mettere in vetrina chi la scuola la vive, chi la fa e chi vuole essere attivista del cambiamento della scuola che si genera con un confronto vero e partecipato.
Il progetto è patrocinato e finanziato dalla Regione Puglia, assessorato all’Istruzione.
Il 25 marzo dalle ore 16:30 l'evento pubblico con accesso libero.
Nell’aula consiliare del Comune di Minervino di Lecce (via Duca degli Abruzzi) saranno raccontate “Storie di una scuola diversa”.
Dopo i saluti e gli interventi di Ettore Caroppo, sindaco di Minervino di Lecce e delegato regionale all’Istruzione di Anci Puglia; di Vincenzo Melilli, dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale di Lecce e di Silvia Albertone, dirigente dell’ Istituto Comprensivo Statale Minervino di Lecce, Elisa Forte, giornalista, ideatrice degli Stati Generali della Scuola presenta il libro “Lasciarsi ribaltare, la scuola è aperta a tutti” (edizioni la meridiana) di Lucia Suriano, docente, formatrice e autrice.
Seguirà un talk al quale parteciperanno oltre all’autrice del libro, anche Cardenia Casillo, imprenditrice e presidente della Fondazione Vincenzo Casillo con un videomessaggio registrato, Valeria Piscopiello, assessora alle Politiche della Scuola e attività scolastiche, Politiche Sociali e Giovanili del Comune Matera, Cristina Sunna, Responsabile per l’attuazione del Sistema integrato zerosei, Regione Puglia, Centralità e prospettive della formazione congiunta zerosei in Puglia ed Elvira Zaccagnino, direttrice delle Edizioni La Meridiana.
“#sgs continua ad essere cantiere di discussione permanente onlife e online– sottolinea Elisa Forte – il sito www.statigeneralidellascuola.com e i social restano luoghi di scambio e confronto per tutti e tutte coloro che si occupano e preoccupano di educazione e istruzione. Sono attivi i questionari https://www.statigeneraliscuola.com/il-manifesto/ ai quali ciascuno è invitato a rispondere al fine di aggiornare a fine 2023 il Manifesto. La prima stesura che raccoglie i pareri di migliaia di genitori, docenti, dirigenti e studenti è già stata consegnata al Ministero dell’Istruzione e del Merito”.
Qui trovate il programma completo di Aspettando Sgs2023.