Fondazione Giuseppe di Vagno: un luogo di cultura e cambiamento per i giovani

La Fondazione intitolata a Giuseppe Di Vagno (1889-1921), primo Deputato al Parlamento Nazionale vittima della violenza fascista, è stata formalmente costituita alla fine degli anni ’70 da un gruppo di giovani intellettuali.
Nel 2003 l'attività della Fondazione fu rilanciata a Conversano grazie all'intuizione di Gianvito Mastroleo e come sede fu concessa dal Comune un'area del Monastero di San Benedetto. Negli ultimi 10 anni la Fondazione si è impegnata in attività di ricerca storica e approfondimento culturale.
I suoi Archivi parlano di imprese collettive, di ideali, progetti di cambiamento e di rigenerazione. Il suo auspicio è quello di essere anticipatori del futuro con l'esempio del comportamento personale e la dedizione al bene comune.
È una Fondazione che raccoglie e onora la memoria di storie pugliesi, italiane, mondiali, nella piena convinzione che ciò che attiva cittadinanza, abita il futuro. È anche impegnata nella pubblicazione di ricerche storiche e prodotti editoriali, in particolare edita pubblicazioni con riferimenti alle vicende storico-culturali del Mezzogiorno.
Il patrimonio librario e documentario della sua Biblioteca rappresenta la maggior raccolta presente sul nostro territorio per lo studio della storia e del pensiero socialista. Inoltre il Premio Biennale di Ricerca assegna una borsa di studio del valore di 40.000 euro ad un giovane ricercatore di storia contemporanea o di scienza politica.
La Fondazione Di Vagno ha istituito anche nel 2012 la Scuola per la Buona Politica, spinta dalla necessità di dare risposte concrete al decadimento della cultura politica e alla disillusione dei cittadini rispetto alla partecipazione alla vita pubblica e alle scelte strategiche di comunità.
La Fondazione Vincenzo Casillo ha scelto di offire la sua parternship per favorire la realizzazione delle varie iniziative culturali della Fondazione Di Vagno, fra le quali:
- LectorInFabula, un Festival Culturale Europeo alla diciannovesima Edizione costruito sulla centralità della parola, sul racconto della contemporaneità, sull'interpretazione delle urgenze della nostra società e sul suggerimento di rimedi e strade possibili;
- Il Premio Rossella Panarese nell'ambito della rassegna LectorinScienza in collaborazione con Rai Radio Tre e Università di Bari che si svolgerà tra Bari e Conversano a Maggio 2023. Il premio è dedicato ad una nota giornalista di divulgazione scientifica prematuramente scomparsa ed è destinato ai giovani delle scuole superiori che dovranno produrre un Podcast sui temi della sostenibilità e dell'ambiente. I primi 3 Podcast selezionati da una giuria qualificata saranno trasmessi su Rai Radio Tre.
La produzione storico-culturale della Fondazione Di Vagno è prevalentemente orientata ad un target giovanile attraverso il rapporto con le diverse reti di scuole superiori della Puglia, con l'Università di Bari e con il Politecnico.
"Chi vorremo essere? Un luogo di cultura".