Stati Generali della Scuola e Città Nuova insieme al Salone del libro

Continua il cammino degli Stati Generali della Scuola, un evento che è occasione di incontro e di scambio di buone pratiche didattiche tra docenti e studenti, un’opportunità per dare visibilità alle tante realtà italiane che quotidianamente si occupano di educazione. Approda al Salone del libro di Torino, in collaborazione con la casa editrice Città Nuova, Fondazione Vincenzo Casillo e LabTalento dell’Università di Pavia, proponendo due appuntamenti il 20 maggio 2023 dalle ore 18:00 alle 20:45 c/o il Padiglione 2 (Laboratorio Scienza): un'occasione per riflettere sulle pratiche educative e di comunità e sulle fragilità degli adolescenti.
Il format divulgativo/informativo ideato dalla giornalista Elisa Forte come luogo di ricerca, incontro e dialogo per tutti coloro che si occupano di educazione e istruzione ha lo scopo di monitorare l’evoluzione di modelli che riguardano l’istruzione e di contribuire al confronto tra la comunità scolastica e le istituzioni nell’ambito del tema “Una scuola, molti mondi. Online e Onlife”.
“Stati Generali della Scuola al Salone del Libro – spiega Elisa Forte ideatrice ed event manager del format - illustrerà il Manifesto “La scuola che vorrei” stilato a Matera lo scorso dicembre nel corso della prima edizione del festival. Il manifesto consegnato alla sottosegretaria del Ministero dell’Istruzione e del Merito Paola Frassinetti sarà aggiornato ogni anno: in ogni tappa, anche a Torino, saranno raccolte le risposte ai questionari rivolti a studenti, docenti e genitori sul sito www.statigeneralidellascuola.com e sui social”.
“Città Nuova ha fatto della formazione e dell'educazione uno dei fronti della sua esperienza editoriale. A tal fine approfondisce da anni sia le innovazioni della didattica e della formazione genitoriale sia la realtà psicologica e culturale al cui interno crescono e maturano le nuove generazioni”, aggiunge Luca Gentile, direttore editoriale edizioni Città Nuova.
Dopo l’introduzione a cura della giornalista Elisa Forte, fondatrice degli Stati Generali della Scuola, la professoressa Maria Assunta Zanetti, direttrice del LabTalento in collegamento dall’Università di Pavia dove sarà in corso l'XI Convegno Internazionale dal titolo "Obiettivo creatività: investire nel futuro” che ha lo scopo di presentare lo stato attuale della ricerca, italiana e internazionale su sviluppo del potenziale, talento, plusdotazione/giftedness e alto potenziale cognitivo.
Alle 18,15 al via l’incontro organizzato da Edizioni Città Nuova. Alberto Rossetti (psicoanalista e psicoterapeuta) e Diego Casale (attore di teatro, cinema e televisione) saranno i protagonisti di Ragazzi, manga e serie tv. Partendo dal libro di Rossetti “Le persone non sono tutte uguali” si discuterà sul perché manga e serie tv contribuiscono a definire l’identità degli adolescenti. “Conoscere i loro consumi culturali – spiega l’autore - aiuta a comprenderne le specificità, oltre gli stereotipi”. [qui link per prenotare]
Alle 19,10 sempre nel Laboratorio Scienza del Padiglione 2 “Aspettando #Sgs2023” propone un approfondimento su BEN-Essere a scuola: diritti e doveri della Comunità Educante.
Intervengono: Ilaria Maggi, consulente in analisi e prevenzione del maltrattamento a scuola, founder e presidente de La Via dei Colori Onlus e Federica Patti, architetta e PhD in Storia dell'Architettura e dell’Urbanistica. Patti, già assessora ai Servizi Educativi del Comune di Torino, insegna Tecnologia e come ricercatrice indipendente scrive e si occupa di scuola, educazione e edilizia scolastica
“Per apprendere bene – spiegano Maggi e Patti - occorre stare bene: da qui la necessità che insegnanti e famiglie conoscano quali sono le dinamiche fondamentali a tutelare il benessere, elemento fondamentale per l’apprendimento”. [qui il link per prenotare]
I due eventi sono tappe della rassegna itinerante “Aspettando #Sgs2023” a cura degli Stati Generali della Scuola realizzati collaborazione con il main partner Fondazione Vincenzo Casillo.
"Da tempo sosteniamo Città Nuova condividendone i valori e contribuendo a diffondere una cultura legata ai valori del dialogo e della fraternità. - conclude Cardenia Casillo, presidente della Fondazione - Abbiamo voluto essere tra i primi sostenitori degli Stati Generali perché quotidianamente ci occupiamo di educazione e formazione delle giovani generazioni e perché crediamo fermamente in una scuola possibile che innova e che interpreta i bisogni educativi degli studenti. Abbiamo creato un ponte tra queste due realtà, certi di poter offrire nuove opportunità di incontro, di ascolto e di confronto".
Galleria immagini
https://fondazionecasillo.it/news/1405-stati-generali-e-citt%C3%A0-nuova-insieme-al-salone-del-libro.html#sigProId75b2a1544d