sCOOLFOOD: bando VIII Edizione 2023/2024 con qualche novità

Torniamo a raccontarvi di sCOOLFOOD, un percorso di educazione allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza globale, ai diritti umani e alla diversità culturale, ideato dalla Fondazione Monte dei Paschi.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Vincenzo Casillo che si rinnova anche nel prossimo anno scolastico 2023-24, il programma educativo verrà esteso nuovamente ad alcune scuole del territorio pugliese.
sCOOLFOOD nasce per sviluppare tra i più giovani competenze relative ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile, quali esigenze imprescindibili per adottare soluzioni significative alle sfide planetarie in un’ottica di lungo periodo.
Il programma si pone inoltre in piena coerenza con la L. 92/19 che ha previsto l’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica dall’A.S. 2020/21, coprendo sostanzialmente tutti i temi contenuti nella legge in parola.
Il percorso nasce per sviluppare tra i più giovani competenze relative ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile, quali esigenze imprescindibili per adottare soluzioni significative alle sfide planetarie in un’ottica di lungo periodo.
È stato avviato il nuovo bando della VII Edizione 2023/2024 che si apre a tutto il territorio nazionale e prevede una didattica eterogenea attraverso un approccio pedagogico misto, prediligendo una logica flessibile ed ibrida che valorizzi lo strumento laboratoriale ed esperienziale unitamente agli strumenti di didattica integrata digitale.
Le tematiche proposte dal programma sCOOLFOOD sono state portate all’attenzione del sistema scolastico dagli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 indicati dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca negli anni passati e dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del mare e del territorio.
La FMPS ha selezionato appositi partner scientifici del programma, uno per ciascun tema/strand di intervento, che hanno coprogettato l’intervento con la FMPS, cureranno l’attività di formazione e predisporranno ad uso delle scuole e delle/dei docenti i materiali educativi, kit didattici e proposte di progettualità da condurre in corso di anno.
La Fondazione Vincenzo Casillo ha individuato partner del territorio con cui sviluppare la progettualità esperienziale in linea con le tematiche affrontate da sCOOLFOOD.
Il progetto rivolto alle scuole di Bari è patrocinato dal Comune di Bari e dall’Ufficio III A.T. di Bari.
La didattica sarà quanto più inclusiva possibile per realizzare un processo di apprendimento-insegnamento secondo una logica costruttivista: alunno come protagonista attivo della costruzione della propria conoscenza. Sarà una didattica che dovrà promuovere la metacognizione (riflettere su ciò che si apprende), tenere conto dei diversi tempi di sviluppo degli alunni, ragionare in termini di potenzialità (non nel senso del sa fare/ non sa fare), promuovere l’apprendimento per scoperta lavorando con una didattica laboratoriale-esperienziale ed un apprendimento cooperativo attraverso lavori di gruppo, tutoring.
Ci sono due versioni del PROGRAMMA:
Per il territorio della Regione Puglia, il programma di sCOOLFOOD+ è rivolto alle scuole:
• del Comune di Bari
classi 4a e 5a della scuola primaria e classe 1a della scuola secondaria di primo grado
• dell’Ambito Territoriale 3 provincia BA3 (Comuni di Corato, Giovinazzo, Molfetta, Ruvo di Puglia e Terlizzi) e dell’Ambito Territoriale 1 provincia BAT1 (Andria, Bisceglie e Trani)
classi 3a e 4a della scuola primaria e classe 1a della scuola secondaria di primo grado
Si tratta della versione classica del programma che, grazie al presidio territoriale, si concretizza in un supporto più operativo e concreto da parte della Fondazione Vincenzo Casillo e della Fondazione MPS.
Nel terzo anno di progetto sul territorio di Bari, l’intervento si focalizzerà su 15 tematiche, suddivise per classe (3a, 4a e 5a elementare e 1a media); ogni classe affronterà 3 tematiche nel corso dell’anno che rappresentano gli strand progettuali sui quali gli Istituiti Scolastici e gli studenti coinvolti svilupperanno l’attività didattica.
Nella scuola primaria, al fine di offrire una più ampia e differenziata offerta didattica, sono previsti, per ogni classe, 4 strand tematici tra i quali i/le docenti potranno scegliere le 3 tematiche da trattare nel corso dell’anno scolastico.
sCOOLFOOD SMART si rivolge alle/ai docenti delle scuole primarie di tutto il territorio nazionale. Si tratta di una versione meno articolata del programma che mira, in modo flessibile e modulabile, a facilitare lo sviluppo tra gli studenti di competenze di cittadinanza globale e a fornire alle/ai docenti un utile supporto all’insegnamento dell’educazione civica.
Possono aderire al programma tutte le classi quarte e quinte di scuola primaria e tutte le classi prime di scuola secondaria di primo grado delle Istituzioni scolasti- che del Comune di Bari e tutte le classi terze e quarte di scuola primaria e tutte le classi prime di scuola secondaria di primo grado delle Istituzioni scolastiche dell’Ambito Territoriale 3 provincia BA3 (Comuni di Corato, Giovinazzo, Molfet- ta, Ruvo di Puglia e Terlizzi) e dell’Ambito Territoriale 1 provincia BAT1 (An- dria, Bisceglie e Trani).
Ciascuna Istituzione scolastica può pre- sentare una sola manifestazione di interesse a valere sul presente bando.
A parità di condizioni, la Fondazione Vincenzo Casillo potrà privilegiare le scuole che hanno preso parte all’edizione dello scorso anno scolastico e quelle situate nei Comuni più piccoli dell’area Nord di Bari. Per aderire al bando è necessario compilare l’ apposito modulo on-line entro il 29 Luglio 2023.
Condizione consigliata è la partecipazio- ne al bando di reti di scuole o reti di sco- po tra istituti, che dovranno destinare al- meno due docenti di ciascun consiglio di classe, di cui anche un docente di po- tenziamento – alle attività settimanali di sCOOLFOOD.
Contatti
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 0577/246089-46-44
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 347/8457174
Presentazione bando sCOOLFOOD in Puglia 2023/24 Venerdì, 7 luglio · 10:00 – 11:00AM
Informazioni per partecipare liberamente e gratuitamente con Google Meet:
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/gxy-oots-bos