News

A ritrovar la penna: un progetto di scrittura per persone con difficoltà psichiche

A ritrovar la penna: un progetto di scrittura per persone con difficoltà psichiche

“La scrittura (autobiografica) è una risorsa per la mente; è l’educazione al sentire in ogni età della vita.” (D. Demetrio)
Si apre così il progetto che la dott.ssa Rosalba Mercurio, psicologa ed esperta in metodologie autobiografiche, condurrà per Progetto Itaca ONLUS da Giugno 2023 per la durata di alcuni mesi, un'Associazione di volontari per la Salute Mentale costituita a Milano nel 1999 da un gruppo di volontari con lo scopo di attivare iniziative e progetti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e programmi di sostegno per le loro famiglie.

Sulla pagina bianca ciascuno ha l’occasione di esprimersi, raccontare e raccontarsi. La scrittura garantisce il distacco necessario per rivedere la propria storia con gli occhi di un altro; spesso riuscire a dare un nome alla sofferenza o al disagio è il primo passo per trovare nuovi punti di vista. La persona si mette al centro con il suo racconto e impara anche ad ascoltare le storie degli altri, per facilitare relazioni umane significative. In particolare le scritture autobiografiche consentono di sperimentare e acquisire una postura e una sensibilità particolari. Gradualmente si impara a conoscere la scrittura e così si impara a incontrare le storie, se stessi, gli altri e il mondo.

La sede di Progetto Itaca Bari è stata costituita il 25 Marzo 2022.
L'obiettivo generale di questo progetto è migliorare la qualità della vita di persone affette da una storia personale o familiare di disturbi psichici nella città di Bari. L'obiettivo specifico è supportare le persone che si avvicinano a Progetto Itaca Bari nel loro percorso di consapevolezza, offrendo uno spazio di scambio creativo e dei laboratori per arrivare ad una gestione delle emozioni, dei pensieri e comportamenti disfunzionali più consapevole.

Queste le attività previste:
1) Gruppo di scrittura condotto secondo la metodologia autobiografica da una psicologa esperta del settore. Si sperimenteranno liberamente diversi tipi di scrittura (creativa, poetica, riflessiva, diaristica, autobiografica, ecc.) secondo un percorso graduale e modellato sui partecipanti del laboratorio, i loro interessi e curiosità. Alla scrittura si integreranno input narrativi come immagini, collage, carte e giochi narrativi, letture silenziose e ad alta voce. Il gruppo si riunirà 10 volte per 2h, per un totale di 20h.
2) Cinque seminari dedicati su tematiche che emergeranno dal gruppo di scrittura. Le tematiche previste riguardano: l’ascolto, le strategie per una comunicazione efficace, il problem solving, la resilienza, la consapevolezza. I seminari saranno teorico-esperienziali, 2 tenuti da professionisti, 3 da volontari esperti della Fondazione Progetto Itaca. Ogni laboratorio sarà di due sessioni per tema di 1.30h ciascuno, per un totale di 15h.

La Fondazione Vincenzo Casillo ha scelto di sostenere il progetto con l'auspicio di essere di supporto e poter migliorare la qualità di vita delle persone affette da disturbi della salute mentale e delle loro famiglie e migliorare la sensibilizzazione della comunità su queste tematiche. 



FONDAZIONE VINCENZO CASILLO
Via Sant'Elia z.i.
70033 Corato | Puglia | Italy
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cod. Fisc. 92057130723


Iscrizione Newsletter

Ho letto l'informativa newsletter e acconsento