News

Correlazioni universali: una rivista letteraria di confronto tra culture

Correlazioni universali: una rivista letteraria di confronto tra culture

L'Associazione Culturale FOS, impegnata da anni nella promozione e divulgazione di azioni condivise sulla cultura del libro, della lettura e della letteratura, ha scelto di lanciare a Gennaio 2023 una rivista letteraria in formato cartaceo intitolata Correlazioni Universali - Rivista letteraria di confronto tra culture. 
"L'idea nasce dalla volontà di realizzare una testata letteraria che si affermi nel contesto culturale nazionale ed internazionale quasi come un bisogno: - spiega Angela De Leo, Presidente dell'Associazione e direttrice editoriale della rivista - di ritornare al tempo in cui si attendeva l'uscita della rivista della domenica, abitando la nostalgia tipica di chi vorrebbe ancora sfogliare pagine d'inchiostro dense di narrazioni e suggestioni. Un periodico culturale come mezzo di riflessione, di pensiero critico divergente, aperto verso l'impegno intellettuale in campo civico e sociale".
La pubblicazione ha cadenza bimestrale e propone uno sguardo verso un futuro da costruire con nuove prospettive, inglobando le nuove generazioni, per tentare di migliorarne il processo di umanizzazione.
Sarà anche luogo d'incontro tra poeti, scrittori, artisti, illustratori, che si confronteranno sui grandi temi dell'attualità, attraverso la scrittura, la fotografia, la pittura, l'illustrazione, la libera circolazione delle idee.

Ogni numero della rivista propone una tematica diversa su cui confrontarsi. 
Il primo numero Gennaio/Febbraio 2023: Umanità: punto e a capo - rincorrendo un nuovo umanesimo.
Il secondo numero Marzo/Aprile è stato dedicato a: Poesia: foglia figlia del mondo.
Il terzo numero Maggio/Giugno ha proposto un focus sull'Ambiente: la stagione inaspettata.
Il quarto numero Luglio/Agosto ha lanciato una riflessione filosofica: Creatività: l'altrove dell'ozio - colmando il tempo sospeso.
Fino ad arrivare al'ultimo numero in uscita Settembre/Ottobre che concentra la sua attenzione sulla Scuola: insegnanti non per caso.

Ciascun numero si apre con una pagina che contiene spunti di riflessione, spesso sottoforma di quesiti.
Da dove si deve ricominciare? Ripartire o nascere nuovi? La poesia è a rischio estinzione? A cui segue sempre l'editoriale di Peppino Piacente, direttore responsabile, che afferma: "Mi propongo di realizzare una nuova avventura culturale e umana di carta, pagine e inchiostro, da abbracciare e curare con tutto l’entusiasmo e la passione che ci connotano ormai da quasi vent’anni con SECOP Edizioni".
Correlazioni Universali ambisce ad essere una rivista in cui accogliere le istanze di un nuovo Umanesimo, dando spazio a più voci, ciascuna con la propria cifra stilistica, con la propria esperienza, le proprie conoscenze, il proprio personale punto di vista da mettere a disposizione degli altri.

La Fondazione Vincenzo Casillo ha scelto di patrocinare e sostenere questo progetto editoriale perché contribuisce ad incentivare un dialogo aperto tra generazioni e una sensibilizzazione necessaria su molte tematiche di attualità, con l'auspicio di potersi sentire tutti parte di un cambiamento, imparando a considerare la diversità un valore, un'opportunità. 

Correlazioni Universali è disponibile nelle librerie e sul sito della casa editrice

 

Galleria immagini

FONDAZIONE VINCENZO CASILLO
Via Sant'Elia z.i.
70033 Corato | Puglia | Italy
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cod. Fisc. 92057130723


Iscrizione Newsletter

Ho letto l'informativa newsletter e acconsento