News

Intrecci: un meeting di ecologia integrale per la cultura dell'incontro

Intrecci: un meeting di ecologia integrale per la cultura dell'incontro

Dal 3 al 5 Novembre 2023 a Taranto esordirà INTRECCI, la prima edizione del meeting euro-mediterraneo di Ecologia Integrale organizzato dal centro OIKOS che promuove la presenza francescana nel Mediterraneo, sostenendo la cultura dell'incontro, del dialogo e della fraternità.
OIKOS è un progetto che nasce proprio a Taranto da un convento francescano, in una città ferita sia dal punto di vista ambientale che sociale. Da lì il progetto intende ripartire per innescare un processo generativo sull’ecologia integrale, non solo per la città di Taranto ma per tutto il Mediterraneo.
Già da 5 anni OIKOS collabora con la Pontificia Università Antonianum, la Camera di Commercio di Taranto, un gruppo di imprenditori e un gruppo di giovani laici che da 10 anni stanno lavorando sull'economia civile.

Il meeting INTRECCI tenta di avviare un processo di conoscenza, valorizzazione e condivisione di buone pratiche sull’Ecologia Integrale nel Mediterraneo, generando connessioni virtuose fra esperienze geograficamente distanti ma accomunate dalla visione delineata nell’enciclica Laudato Si’.
L'auspicio è quello di promuovere una diversa percezione del Mediterraneo – come ponte e non come muro fra popoli – aderendo alla prospettiva consegnata da papa Francesco in Fratelli Tutti, e valorizzando la bellezza dell’arte (Intrecci religiosi) e della musica (Intrecci musicali); la diffusione del sapere tramite le Università (Intrecci di Pace); lo scambio di buone pratiche imprenditoriali (Intrecci economici); l’approfondimento sulle fragilità del pianeta per il cambiamento climatico in atto (come descritto in Laudate Deum), attraverso l’individuazione di fonti energetiche alternative e pulite (Intrecci energetici); la definizione di modalità fraterne di accoglienza e integrazione di migranti e rifugiati.

I destinatari del meeting sono i territori coinvolti nell’accoglienza di chi giunge dalle altre località del Mediterraneo. Le comunità territoriali saranno coinvolte attivamente insieme agli studenti delle scuole e delle università, le Camere di Commercio, i giovani (Oikos young) e gli imprenditori, gli aspiranti startupper e gli artisti, le comunità religiose e la cittadinanza, le istituzioni e gli enti di terzo settore. La speranza è quella di stimolare progressivamente la disseminazione di una cultura dell’accoglienza, indispensabile a sostenere una vera apertura verso l'altro.

La Fondazione Vincenzo Casillo ha scelto di patrocinare l'evento per incoraggiare la cura della responsabilità dell'altro e costruire così un futuro nuovo. Su questi temi, già qualche anno fa, ha erogato 3 borse di studio per la Summer School organizzata dall'Accademia Mediterranea di Economia Civileun percorso formativo che propone un nuovo modello di sviluppo e di impresa in cui le categorie del dono, dello scambio di beni relazionali, di centralità della persona, diventano  fattori di innovazione economica.

Galleria immagini

FONDAZIONE VINCENZO CASILLO
Via Sant'Elia z.i.
70033 Corato | Puglia | Italy
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cod. Fisc. 92057130723


Iscrizione Newsletter

Ho letto l'informativa newsletter e acconsento