Un Master di Confindustria per l'Imprenditoria Giovanile

Parte oggi il Master Internazionale su “Innovazione e imprenditorialità giovanile nel settore agroalimentare”, nato dalla collaborazione tra Confindustria Puglia e CIHEAM -Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari,Master internazionale
Si terrà dal 16 settembre al 23 novembre 2019 e vi parteciperanno 15 giovani laureati provenienti dai paesi della riva Sud del Mediterraneo, Kenia, Etiopia e 3 dall’Italia.
L'obiettivo è quello di potenziare la cultura imprenditoriale delle nuove generazioni e migliorare le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro promuovendo il loro coinvolgimento attivo nello sviluppo economico delle regioni di provenienza.
È un'occasione per le imprese per stabilire delle relazioni con giovani qualificati, utile per sviluppare e ampliare le proprie relazioni di mercato a livello internazionale e favorire processi di innovazione interni all’azienda.
La collaborazione da parte delle imprese può avvenire in due modi :
- Testimonianza/Presentazionedell’azienda e discussione sugli aspetti di innovazione (2 ore) in aula o presso l’azienda
- Partecipazione al laboratorio di innovazione della durata di 4 settimane finalizzato alla creazione di prodotti/servizi innovativi a partire dai bisogni manifestati dalle aziende. Al riguardo si chiede all’impresa una disponibilità sia in aula (2/4 giornate) che presso l’azienda
Per le testimonianze aziendali si chiede il coinvolgimento di imprese e start up dedicate ad attività imprenditoriali legate alla filiera del food, dalla produzione alla trasformazione, trasporti, logistica, marketing, commercio, ICT ecc. A livello indicativo si elencano i seguenti ambiti:
- Prodotti innovativi settore food
- Sviluppo nuovi prodotti e servizi dedicati alla salute e benessere
- Agricoltura di precisione e smart agriculture
- Tracciabilità filiera alimentare e block chain
- Trasporti e logistica
- Circular Economy
- Food Waste
- Decison support System a supporto della gestione aziendale
- Applicazione innovative su macchine agricole e lavorazioni
- Big Data, Artificial Intelligence, gestione dati agro ambientali
- Sistemi innovativi Gestione acqua e suolo
- Social Innovation
- Smart Packaging
Le date previste per le testimonianze sono: 18 , 20, 27 settembre 2019; 1 e 2 ottobre 2019; 11 ottobre (innovazione sociale) 2019, a partire dalle ore 17; mentre il laboratorio di innovazione, per il quale è richiesto il coinvolgimento di 4 imprese, si svolgerà in un periodo di 4 settimane, non continuative, dal 14 ottobre all’8 novembre 2019.
Le aziende interessate possono mandare la loro disponibilità al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed in copia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.