Aiutiamo le piccole realtà non profit a ripartire e a crescere
La tua firma per la creazione del Fondo di Solidarietà è linfa vitale per le piccole realtà non profit
Il tuo 5 per mille alla Fondazione Vincenzo Casillo contribuirà alla creazione del Fondo di Solidarietà per il finanziamento di percorsi GRATUITI che aiuteranno le piccole organizzazioni non profit ad acquisire le competenze necessarie per poter avviare o continuare a erogare i propri servizi o portare avanti le proprie attività e progetti.

Perché la creazione del Fondo di Solidarietà?
La pandemia di Covid-19 e la crisi economica recente hanno continuato a mettere a dura prova le piccole organizzazioni non profit impegnate in forme di assistenza primaria: ai disabili, sociale, sanitaria, educativa, relazionale, ambientale, ecc. Eppure la solidarietà si nutre di queste piccole realtà, che per prime intercettano i bisogni delle persone fornendo risposte e aiuti concreti.
Tanti piccoli enti del Terzo settore sono stati travolti dalla crisi pandemica ed economica per l’esiguità delle risorse a propria disposizione e per l’assenza di strutture organizzative ben strutturate. E con la loro scomparsa sono venuti meno preziosi servizi di assistenza.
Il Fondo di Solidarietà servirà a finanziare percorsi GRATUITI per le organizzazioni destinati a rafforzare la loro struttura e le loro competenze.
Scegli ora di destinare il tuo 5 per mille alla Fondazione Vincenzo Casillo per la creazione del Fondo di Solidarietà.
Laboratorio "Crea il tuo Fundraising"
Uno dei primi percorsi avviati è stato il laboratorio teorico-pratico “Crea il tuo Fundraising”, finanziato dalla Fondazione Vincenzo Casillo, quindi gratuito per le organizzazioni che sono state selezionate in seguito alla presentazione di un progetto. Alle organizzazioni partecipanti sono state fornite le nozioni necessarie per sostenere, facilitare e sviluppare la raccolta fondi utile a portare avanti le loro attività.
Mettersi in gioco e fare delle difficoltà un trampolino di lancio per ripartire, crescere e strutturarsi: questo è lo spirito con cui è nata l'idea del Fondo di Solidarietà, questo deve essere lo spirito delle piccole realtà non profit.

3 semplici passi per donare il tuo 5 per mille alla Fondazione Vincenzo Casillo
Ricevi il promemoria
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il promemoria con il Codice Fiscale della Fondazione Vincenzo Casillo
Informazioni sul 5 per mille
Esprimendo la propria preferenza, il contribuente partecipa allo sviluppo responsabile e armonico del Terzo settore. Ricordiamo che gli enti per legge hanno l’obbligo di dimostrare, in modo assolutamente trasparente, come sono state impiegate le risorse ricevute perché sono tenuti a rendicontare l'utilizzo dei fondi ricevuti grazie alle preferenze dei contribuenti.
È una misura fiscale, introdotta in modo sperimentale con la Legge Finanziaria 2006, che consente ai contribuenti di destinare il 5x1000 dell’IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti non profit, onlus, enti di ricerca, associazioni, fondazioni, ecc.
5 per mille, 8 per mille e 2 per mille: non sono scelte obbligatorie ma neppure alternative.
Il contribuente può scegliere di non destinare tali quote o di destinarne solo una, due o tutte.
Il contribuente che è esonerato dall’obbligo di presentazione del Modello 730 o del Modello Redditi può comunque decidere di destinare il 5x1000 dell’IRPEF. Per farlo deve presentare, in busta chiusa, la scheda per la scelta della destinazione a uno sportello di un ufficio postale o a un CAF abilitato, il quale è tenuto a rilasciare una ricevuta che attesta il suo impegno a trasmettere la destinazione.
La scheda per la scelta della destinazione può anche essere inviata attraverso i servizi telematici dell’Agenzia dell’Entrate.
Il contribuente non deve dimenticare di riportare sulla busta chiusa le seguenti diciture:
- “Scelta per la destinazione del 5x1000 dell’IRPEF”;
- l’anno a cui si riferisce la certificazione;
- il proprio codice fiscale, il proprio cognome e nome.
La scheda per la scelta della destinazione può anche essere inviata attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.